Promo !

Olympus E-M1 Mark 1720 Mah | 16840 Dh

10 avis

16840.00 Dh

Olympus e-m1 mark 1720 mah est disponible au Maroc. Ses caractéristiques spéciales :

  • – – ‎+ BCH‑1 Lithium-Ion 1720 mAh – ‎Compact

Découvrez tous ce qu’il faut savoir sur Olympus e-m1 mark 1720 mah avant de passer à l’achat : Prix, Vidéo de test, Fiche technique, Produits similaires.

Description

Olympus e-m1 mark 1720 mah – Caractéristiques & Prix au Maroc :

 

Autofocus points
‎121
Classement des meilleures ventes d’amazon
692,972 en high-tech ( voir les 100 premiers en high-tech ) 1,116 en appareils photo compacts et bridges numériques
Couleur
‎noir
Couleur du modèle
‎noir
Date de mise en ligne
17 avril 2022
Disponibilité des pièces détachées
‎information indisponible sur les pièces détachées
Marque
‎olympus
Moyenne des commentaires client
4,6 sur 5 étoiles
Résolution fixe effective
‎20 mp
Style
‎+ bch‑1 lithium-ion 1720 mah
Type de batterie
‎lithium-ion
Type de produit
‎compact

 

Vidéo de test – Olympus e-m1 mark 1720 mah :

 

 

 

Questions & Réponses – Olympus e-m1 mark 1720 mah :

➕ Quel est le prix de Olympus e-m1 mark 1720 mah au Maroc ?

Le prix de Olympus e-m1 mark 1720 mah Neuf est 16840 TTC.

➕ Quand est sorti Olympus e-m1 mark 1720 mah ?

La date de sortie est 17 avril 2022.

➕ Quel est le prix de Olympus e-m1 mark 1720 mah occasion pas cher ?

Le prix de Olympus e-m1 mark 1720 mah Occasion est 11780 TTC.

➕ Quelles sont les principales caractéristiques de Olympus e-m1 mark 1720 mah ?

Spécifications spéciales :

– – ‎+ BCH‑1 Lithium-Ion 1720 mAh – ‎Compact

➕ Est-ce que c'est intéressant d'acheter ce produit ?

Les meilleurs personnes qui peuvent vous répondre sont les clients qui ont déjà acheté et testé ce produit (Voir les Avis des Clients).

➕ Où acheter Olympus e-m1 mark 1720 mah au Maroc ?

Electroplanet, Marjane, Aswak Assalam, Carrefour, Jumia, Boutiques spécialisés, Mall, ….

 

Fiche technique – Olympus e-m1 mark 1720 mah :

 

Couleur
Noir
Marque
Olympus
Niveau de compétence
Professionnel
Nombre de pièces
Nan
Ouverture minimale
Nan
Quantité d’articles dans le colis
Nan
Résolution fixe effective
20 mp
Type de produit
Compact
Équivalent iso
Nan

 

 

Conseils d’achat :

  • Garantie :

    Vérifier la durée de la garantie et aussi les pannes et défauts qu’elle couvre. Est ce qu’elle est complète ou limitée? et Quels éléments sont compris par la garantie (pièces, réparations ou les deux)?

  • Livraison :

    Est ce que la livraison est offerte ? Et combien ça prend du temps pour se faire livrer (Délai de livraison)

  • Preuve d’achat :

    il ce que la boutique vous donne une facture.

  • Service après vente :

    Est ce qu’il ont un service après vente pour avoir des informations sur l’installation ou le fonctionnement(mode d’emploi). Aussi en cas de problème, est ce c’est le vendeur qui se charge ou vous devez vous même contacter le fabricant ou le fournisseur.

 

10 avis pour Olympus E-M1 Mark 1720 Mah | 16840 Dh

4,4
Basé sur 10 avis
5 étoiles
40
40%
4 étoiles
60
60%
3 étoiles
0%
2 étoiles
0%
1 étoile
0%
  1. S. R (client confirmé)

    Avis d’un simple amateur photo.Ce boitier Olympus a, comme ses frères, des qualités liées au micro 4/3 que l’on ne retrouve pas sur le plein format ou même le format APS:- Poids et maniabilité qui permettent de l’amener partout: voyages, randonnées y compris en montagne…Cela est vrai pour les boitiers, mais surtout pour les objectifs. A titre d’exemple un E-M1 avec équivalent 24-200 f4 est 2 fois plus léger et bien plus maniable qu’un boitier plein format avec un 24-100 f4.Et je ne parle pas d’un E-M1 avec équivalent 600 f4 par rapport au plein format. Le plein format est intransportable en voyage, un pied photo est quasiment indispensable et le prix est inabordable. Au contraire, le micro 4/3 permet des photos à main levée, même avec des téléobjectifs. Pour les photos d’animaux c’est le système le plus pratique et abordable financièrement.Quant à la qualité d’image, elle est très convenable, surtout que l’on n’a pas besoin de recadrer du fait de la conception des objectifs (zoom avec range élevé…). Ces objectifs sont très qualitatifs et les résultats , c’est à dire les photos, sont comparables aux système plein format.En ce qui concerne, le E-M1 Mark III, ses principaux avantages par rapport à ses frères sont en premier une rapidité de mise au point qui permet de suivre un oiseau en vol ou un chien qui court à 50 Km/Heure, une robustesse accrue, résistance à l’humidité et poussières, qui devraient en faire un boitier très fiable (à voir dans le temps) et quelques fonctionnalités supplémentaires.Les inconvénients sont liés à ses possibilités de personnalisation et paramétrage. Il y en a tellement que l’on s’y perd. Heureusement il y a un reset général…Et tout est à reparamétrer…Bon courage.

    (0) (0)
  2. J. F (client confirmé)

    Premetto che sono già felice possessore di due fotocamere Olympus: M5 II E M10 III, ora fuori produzione. Non conosco nessuno, a parte me, che usa questo tipo di fotocamere 4/3 che invece sono ottime ed ero attirato da questo modello top di gamma (l’ammiraglia è la em1X che per dimensioni sembra una reflex) ma poi sono rimasto spiazzato dal fatto che la casa madre ha ceduto l’intero settore fotografico alla JIP inc.. La produzione avviene in Vietnam.Da quando è arrivata sul mercato nel 2020, praticamente in pieno lockdown, la M1 III ha sempre mantenuto un prezzo molto elevato. Verso la fine dello scorso mese di dicembre 2021 ho visto che finalmente era un po’ calato e veniva offerto un ulteriore buono sconto di 165 Euro. Senza riflettere troppo, d’impulso ho effettuato l’ordine. Una volta ricevuta la fotocamera, innestato l’obiettivo 12-40 pro che avevo, mi sono però reso subito conto che va bene ok bella macchina, ma non avrei certo gridato al miracolo. Ergonomia e solidità costruttiva molto buona, ma sostanzialmente analoga a quella della M5 II color argento, che ho acquistato su ed insieme alla quale avevo ricevuto anche l’impugnatura maggiorata aggiuntiva Olympus HLD-6, che non solo aumenta il grip e facilita gli scatti verticali, ma contiene anche una batteria supplementare, raddoppiando l’autonomia operativa.Rispetto alla M5 II è rimasto invariato il menu estremamente complesso tipico delle Olympus (qualcuno direbbe cervellotico) da studiare attentamente e che, almeno nella M10 III, era stato semplificato per renderlo più “user-friendly”.A parte che il sensore è rimasto esattamente lo stesso del modello immediatamente precedente (tuttora in vendita), con 20,3 MPx e 121 punti di MAF, la cosa che mi è piaciuta di meno in un modello che si presumerebbe aggiornato come hanno fatto altri produttori come Fuji, è la risoluzione del mirino (e del display) che è rimasto tale e quale rispetto al passato. Poco definito e molto deludente, soprattutto di sera. Hanno aggiornato il firmware in modo da velocizzare un po’ alcune funzioni e ne hanno inserito alcune che possono risultare occasionalmente utili ma non decisive e che, a detta di molti, non giustificano il notevole incremento di prezzo rispetto al precedente modello, tanto da far ritenere il prezzo di listino praticamente fuori mercato, soprattutto se raffrontato con quello di alcune fotocamere full frame e, soprattutto, considerata la grossa incognita costituita dal futuro produttivo del marchio nelle mani del nuovo acquirente, nonostante le solite ottimistiche dichiarazioni. L’escamotage di voler mantenere la scritta Olympus sulle fotocamere non sembra poi una genialità, considerato che ormai gli esemplari prodotti erano pronti in magazzino e le consegne avvengono col contagocce, considerata anche la scarsità globale della domanda. Da questo punto di vista, sicuramente è essenziale comprare da (venduto e spedito da) che, quantomeno, garantisce, entro un certo limite temporale, l’eventuale sostituzione o il rimborso in caso di problemi. Infatti la fotocamera non viene distribuita dall’importatore ufficiale italiano Polyphoto, che peraltro sto vedendo adesso fino al 10 gennaio offre la OM-D E-M1 Mark III con uno sconto diretto di 200 euro. Cosa succede in caso di necessità di assistenza? Bella domanda…La cosa che, in fase di prova, mi ha lasciato davvero molto sconcertato è l’autofocus: poco dopo il tramonto ho provato a fotografare un locale posto sulla spiaggia di fronte al mare e più volte la macchina non riusciva a mettere a fuoco… assurdo per una macchina con questo prezzo e queste caratteristiche! Ho provato a focheggiare varie volte ed un paio di foto alla fine sono venute, insieme però a molte altre con circoli colorati che sembravano palle di Natale. Forse si tratta solo di una fotocamera difettosa, però insomma sono rimasto davvero deluso. Immaginiamo di voler fotografare, magari in viaggio, un evento irripetibile e con una macchina di questo livello sul più bello dobbiamo lottare per cercare di mettere a fuoco… assurdo.A parte il problema fondamentale che ho trovato in fase di prova con questo esemplare, l’impressione generale che a mente fredda ho ricavato è che si sia voluto comunque tirare fuori qualcosa lavorando su un progetto ormai obsoleto, aumentando considerevolmente il prezzo ma senza sforzarsi a fornire un sensore più prestante e, soprattutto, una definizione dell’immagine al momento dello scatto visibile sia nel mirino elettronico che nel display ingiustificatamente scarsa se paragonata a quella adottata da altri produttori. Probabilmente in Olympus già sapevano che il settore fotografico era praticamente fallito ed hanno fatto il “compitino”, sfornando l’ennesimo modello ad un prezzo maggiorato rispetto al precedente, senza che però un valore aggiunto realmente significativo.Anche la mia M10 III, pur essendo un modello più economico, ha 121 punti di MAF ed un sensore da 16,1 (contro i 20,3 MPx della M1 III). Ma è uscita la M10 IV, considerata entry level, che ha il sensore di 20,1 MPx, certo non è tropicalizzata, ha diverse funzioni in meno (ma sono poi davvero necessarie per l’utente medio?), forse un paio di stop in meno sullo stabilizzatore ma costa meno della metà. Ha pure il display basculante che mi piace di più rispetto a quello articolato, più indicato per chi fa video e potenzialmente più soggetto ad eventuali rotture, a parte il fatto che è meno apprezzato dagli street photographers.Le funzioni speciali non compaiono più nella ghiera girevole dei comandi ma nei sottomenu. La decantata funzione Hi-res a mano libera, a parte il peso in MB di ogni foto, necessita comunque un’attesa di alcuni secondi per essere registrata sulla scheda e per poter scattare di nuovo. Peraltro solo una delle due slots funziona con le nuove schede SD ad alta velocità. La funzione Starry AF non ho avuto la possibilità di provarla, ma credo abbia comunque una frequenza di utilizzo piuttosto marginale. Mi viene da pensare che se dalla prova che ho fatto non riusciva nemmeno a mettere a fuoco su un locale illuminato su una spiaggia all’ora del crepuscolo, figuriamoci le stelle… Ho avuto la possibilità di provare solo questa fotocamera, sarà sicuramente un esemplare difettoso, però…Viene fornita una batteria ad alta capacità con il suo caricatore, ma non anche un piccolo flash come quello che avevo ricevuto con la M5 II.Nella confezione non viene fornito il manuale d’istruzioni che è scaricabile in pdf dal sito Olympus, mentre c’è un libretto completamente inutile tradotto in almeno 10 lingue, che contiene 2 pagine in lingua italiana. Nessuna traccia dell’importatore italiano Polyphoto, segno che la fotocamera probabilmente proviene da qualche Paese non identificato. Dato il prezzo, questa è una grossissima pecca in caso di necessità di assistenza per le riparazioni.Tutto sommato, ho valutato che la mia Olympus M5 II, nonostante sia uscita prima ed ormai dichiarata fuori produzione, rimane ancora una fotocamera perfettamente valida, come pure la M10 III. Sui modelli successivi il produttore non ha potuto o voluto investire a sufficienza, per motivi abbastanza intuibili, visto che il settore fotografico purtroppo è stato subito dopo ceduto in blocco, decretando la morte commerciale dello storico marchio Olympus, ora OM Solutions. Quindi se i prodotti attualmente in vendita sono obsoleti dal punto di vista tecnologico, tanto vale continuare ad usare le macchine considerate “vecchie”, perché fuori produzione, che uno già possiede, a meno che non si abbia mai posseduto una Olympus prima d’ora e si voglia acquistare direttamente il modello top del marchio, tenendo però presente che il futuro dell’azienda col nuovo proprietario, considerata la particolare congiuntura economica che stiamo tutti vivendo, è diventato ancora più incerto, con tutte le conseguenze del caso per quanto riguarda l’assistenza clienti in caso di necessità.Proprio però per questi motivi il prezzo di questa fotocamera, indubbiamente ottima dal punto di vista costruttivo, secondo me è troppo elevato, soprattutto se valutato in confronto a quello di fotocamere con sensore full frame o anche APS-C (sensori più grandi, più performanti in termini di Megapixels e quindi con maggiore IQ e gamma dinamica, come Fujifilm. Soprattutto ora che le full frame vengono progettate e realizzate ormai da tutte le case in formato mirrorless.I problemi assurdi che ho riscontrato con il ripetuto, mancato aggancio dell’AF, l’invariata ed estrema complessità dei menu e sottomenu, spesso poco intuitivi e, direi anche inutili ai fini dell’utilizzo pratico e, per finire, l’assenza del marchio Polyphoto che garantisce l’assistenza in Italia in caso di problemi, mi hanno costretto, a malincuore, a chiedere il reso ed il rimborso a solo due giorni dalla consegna. La sostituzione dell’esemplare ricevuto con l’AF difettoso non sarebbe, di fatto, nemmeno possibile in quanto distribuisce direttamente pochissimi pezzi e, attualmente, la M1 III risulta disponibile solo tramite un venditore esterno.

    (0) (0)
  3. I. F (client confirmé)

    Cámara de micro 4/3. Cumple con todas sus especificaciones. Ligera y fácil de llevar. Recomendable.

    (0) (0)
  4. M. B (client confirmé)

    Ho atteso prima di decidermi, avevo (e ho tutt’ora) una Pen-F di cui sono soddisfatto, ma alla fine mi sono convinto che qualcosa mancava: prima di tutto l’autofocus superveloce, da poter fotografare uccelli in volo, poi l’hi-res a mano libera che è una vera manna soprattutto in interni dove abbatte decisamente il rumore, per arrivare poi a funzioni particolari tipo Pro-Capture e Focus Bracketing direttamente in camera. In definitiva, un piccolo gioiello.

    (0) (0)
  5. O. B (client confirmé)

    Ce boîtier est tout simplement hallucinant, les menus sont un peu déconcertants mais avec un petit effort il est facile à utiliser, la quantité d’options est incroyable tout est paramétrable selon son goût, il n’y a rien à dire cet Olympus OM-D EM1 Mark III est quand même un sacré cran au dessus des autres marques, moi qui vient du monde Sony alpha, je suis bluffé.

    (0) (0)
  6. I. O (client confirmé)

    Au moment où les prix baisses, il faut en profiter car c’est un super appareil !

    (0) (0)
  7. J. K (client confirmé)

    The camera itself is amazing. But I was really desappointed to see that there was no seal on my camera box, and when I firstly started the camera, I checked the shutter count and it was at 259 !! So the camera was not brand new as advertised !I still kept it as I really needed a camera and couldn’t wait to receive another one but I couldn’t believe that is selling a used camera as a supposed to be brand new one ! Particularly at that price !!

    (0) (0)
  8. P. K (client confirmé)

    Je viens de recevoir le mien. Il est bien neuf avec tous les accessoires, y compris la batterie. Je ne comprends pas l’intitulé « body ». Sinon, la version iii me paraît plus fluide dans les menus. Très content de cette promo.

    (0) (0)
  9. J. E (client confirmé)

    Buongiorno a tutti. Ho acquistato la mia ennesima Olympus, l’ultima digitale marcata Olympus prima che l’azienda cedesse il comparto fotografico ad un fondo di investimento giapponese che ha poi sviluppato un ultimo modello, l’OM1, superiore al mio acquisto in tutto e anche il prezzo, giustamente. Ma la OM D E M1 Mark III era al top solo fino a poco tempo fa ed è già complicata di suo, come sarà complicata la nuova OM1.Parliamoci chiaro: la sto studiando. Non ho voluto acquistare una semplice macchina fotografica digitale. Come chi acquista Canon o Nikon o Leica reflex o mirrorless, senza togliere nulla a tutte le altre, non le acquistano per farsi i selfies. Le possibilità di professionalizzare uno scatto sono miriadi e, come dicevo, le sto studiando. Per cui, datemi tempo e vi dirò altro. Perché Olympus? Perché sono innamorato delle piccole macchine fotografiche fin dagli anni ‘70. Ho lavorato per anni con le mie OM1, OM2n, OM2 Spot Program e poi con le E 620 ed È 30, due ottime digitali. E ora questa. Lo sviluppo del sistema 4:3 e micro 4:3 penso sia arrivato al massimo con la nuova OM1. E allora, perché insistere su un sistema così limitato? Per il suo peso e dimensioni ridotti. Sembrano giocattolini, ma sono veri e propri computer, al pari di marchi più blasonati. La differenza là si può notare quando in una mano avete una piccola Olympus e nell’altra qualsiasi altro apparecchio di marche diverse. Olympus è sempre stata attenta alla portabilità delle sue macchine: fantastica. Come le vecchie Smart erano piccole e scattanti nel traffico di qualsiasi città, straordinarie per la loro peculiarità di essere piccole, ma pur sempre Mercedes, così le Olympus. Poi le Smart hanno smesso di essere piccole. Spero solo che la nuova gestione non passi al full-frame.

    (0) (0)
  10. J. T (client confirmé)

    Possiedo varie macchine Full Frame ed anche la Olympus OM-D E-M1 MK II. Quando hanno presentato la nuova Olympus OM-D E-M1 MK III subito pensavo che nel complesso la nuova macchina offrisse poche caratteristiche e miglioramenti in più rispetto al modello precedente, al punto tale che secondo me non ne valesse la pena di essere acquistata. Poi il giorno 25 Maggio 2020 ho visto che era venduta e spedita da EU al prezzo di 1559,99 e allora mi sono deciso di acquistarla pensando che se non mi avesse soddisfatto avrei potuto renderla senza problemi. Una volta arrivata e provata devo ammettere che mi sbagliavo… La macchina è stata migliorata praticamente in tutto. Lavora benissimo, la stabilizzazione è fantastica nelle foto e anche nel video, la funzione AF riconoscimento del volto sulle persone dando priorità agli occhi e decidendo addirittura quale occhio funziona benissimo. Mi ha sorpreso anche la funzione cielo stellato che ho già provato e anche questa funziona molto bene. Migliorata anche la nitidezza, il bilanciamento del bianco, la rettività, il fatto che abbiano messo il joystick, lo scatto ad alta risoluzione a mano libera e tante altre cose. Secondo me con questa MK III si è raggiunto un livello altissimo di qualità generale, credo che con questo sensore di più non si possa fare… È come se fossero riusciti a sfruttare al massimo questo sensore che poi è lo stesso della MK II. Certo qualcosina ancora evrebbero potuto migliorare, come ad esempio la risoluzione del monitor e del EVF che sono rimaste invariate, anche la batteria avrebbero potuto migliorarla ed anche inserire due slot SD entrambi ad alta velocità, ma tralasciando questi piccoli dettagli nel complesso la macchina è Fantastica. Per quanto mi riguarda ad oggi questa MK III è la fotocamera più azzeccata nell’utilizzo di tutti i giorni, grazie alle sue dimensioni e peso ridotti si può tranquillamente portare sempre in giro ed avere con se una qualità professionale…!!! Certo le FULL FRAME hanno qualcosina di più in termini di qualità soprattutto ad alti iso ma le dimensioni ed il peso sono tutta un’altra storia…!!!Concludo dicendo che la MK III è un capolavoro di ingegneria e che per chi fosse interessato all’acquisto sappiate che non ve ne pentirete…

    (0) (0)
Ajouter un Avis

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Q & R

Il n’y a pas encore de questions.

Poser une question

Votre question sera répondue par un représentant de la boutique ou d’autres clients.

Merci pour votre question !

Votre question a été reçue et recevra bientôt une réponse. Veuillez ne pas soumettre la même question.

Erreur

Warning

Une erreur s’est produite lors de l’enregistrement de votre question. Veuillez le signaler à la personne en charge de l’administration du site. Information additionnelle :

Ajouter une réponse

Merci pour la réponse !

Votre réponse a été reçue et sera publiée prochainement. Veuillez ne pas soumettre à nouveau la même réponse.

Erreur

Warning

An error occurred when saving your answer. Please report it to the website administrator. Additional information: